L’importanza del Calcio, ma senza pallone!

Come promesso nell’articolo precedente, questo mese stuzzicherò la vostra curiosità parlandovi di un metallo alcalino-terroso, il Calcio (Ca). Più del 99% del Calcio è contenuto nello scheletro; la restante parte si trova nel plasma e nei liquidi extracellulari, metà in forma ionizzata (come catione bivalente) e metà legata a proteine. Il Calcio è un minerale essenziale che svolge funzioni vitali nel corpo umano, contribuendo non solo alla salute delle ossa, ma anche ad altre funzioni fisiologiche fondamentali.

La scoperta del Calcio come elemento chimico risale al 1808, grazie al chimico britannico Humphry Davy. Tuttavia, l'uso del Calcio nella medicina e nella nutrizione può essere tracciato molto prima. Antiche civiltà, come quella egizia e romana, utilizzavano composti di calcio, come polvere di ossa e conchiglie, per scopi medicinali e alimentari. Nel XIX secolo, l'interesse per il calcio come nutriente essenziale è aumentato, specialmente con la crescita della ricerca sulla nutrizione umana.

Il calcio è noto principalmente per il suo ruolo nella formazione e nella manutenzione delle ossa e dei denti. Come ho citato prima il 99% del Calcio presente nell'organismo è immagazzinato nel tessuto osseo, contribuendo alla sua struttura e robustezza. La densità minerale ossea è fondamentale per prevenire malattie come l'osteoporosi, particolarmente nelle persone anziane, dove il rischio di fratture aumenta notevolmente.

Oltre alla salute ossea, il Calcio gioca un ruolo cruciale nella contrazione muscolare. Durante la contrazione, gli ioni di calcio rilasciano la troponina, consentendo l'interazione tra le proteine muscolari actina e miosina. Questo meccanismo è essenziale non solo per i muscoli scheletrici, ma anche per il muscolo cardiaco e la muscolatura liscia.

La conseguenza di carenza di calcio può portare, ad esempio, crampi muscolari e debolezza fisica.

Un'altra funzione fondamentale del Calcio è la coagulazione del sangue. Insieme a vari fattori della coagulazione, il Calcio è necessario per attivare il processo di agglutinazione delle piastrine e la formazione di fibrina, che sono passaggi cruciali nel processo emostatico. Questa funzione è vitale per prevenire perdite ematiche e garantire il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare.

Infine, il Calcio ha un'importanza significativa nella trasmissione nervosa. Gli ioni di Calcio modulano il rilascio dei neurotrasmettitori, facilitando la comunicazione ai segnali nervosi. Senza un adeguato apporto di questo elemento, la capacità del sistema nervoso di inviare e ricevere stimoli viene compromessa, con effetti negativi sulla funzione cognitiva e muscolare.
Un fatto interessante sul Calcio è che, sebbene sia comunemente associato al latte e ai latticini, esistono numerose alternative vegetali altrettanto ricche di questo elemento fondamentale. Alimenti come il tofu, le verdure a foglia verde (es. cavolo, broccoli) ed i semi di sesamo sono ottime fonti di questo minerale.

Inoltre, l'assorbimento del Calcio è influenzato dalla sua forma e dal modo in cui viene consumato. La vitamina D e la vitamina K, ad esempio, svolgono un ruolo essenziale nell'assorbimento intestinale del Calcio, mentre l'acido fitico, presente nei cereali e nei legumi, può inibire questo assorbimento. Questo ci fa pensare quindi quanto sia importante seguire una dieta equilibrata per poter ottimizzare l'assunzione di Calcio.
In sintesi, il Calcio è un elemento fondamentale per la nostra salute e del nostro organismo in generale e non solo per le ossa.

La sua storia antica e il suo utilizzo in diverse culture evidenziano l'importanza di una corretta alimentazione e della prevenzione delle carenze, così come le notevoli scoperte scientifiche attorno a questo importante minerale.

Concludo dicendo, divertiamoci dando un Calcio al pallone, ma non facciamo mai mancare il Calcio al nostro organismo.

Torna al blog